La passione per le moto è iniziata da sedicenne la prima moto : uno Stornello Moto Guzzi ormai arrivato alla fine dei sui giorni. A quello ha fatto seguito un altro Guzzi appena più moderno (??) lo Stornello Scrambler America acquistato da uno che l'aveva vinta giocando a carte !! Poi un Benelli 250 4 tempi mono. Di quest'ultima ho un gran bel ricordo: per quei tempi era veloce ....lo capisco oggi sembra strano dire veloce di una moto di 250 cc ma parliamo di un'altra epoca, inoltre era maneggevole ed anche leggera, sulle strade del lago di Como sapeva dire la sua !
A lato, in anni '70, un paio di foto di quei tempi, che nostalgia !
Gli anni passano la compagnia dei piccoli motociclisti .... alcuni appassionati, altri per forza dato che l'età non ci permetteva di guidare l'auto pian piano si scioglie: prima le ragazze, poi le fidanzate ... alcuni si sposano ed i nuovi impegni familiari sopiscono le passioni.
Anch'io mi sposo, arrivano i figli, il mutuo,gli impegni familiari e la moto passa in secondo piano, poi migliora la situazione economico-familiare e .... la passione per la moto che ha lasciato il suo segno torna a far capolino.
L'idea di tornare su moto moderne che nel frattempo hanno intorno ai 100 CV mi piace ma mi preoccupa : potrei farmi male con tutto quel che ne consegue. Dopo averci pensato per un pò acquisto una Suzuki GSX 550 ma non è il mio mondo. Una domenica capìto casualmente in un paese dove è in corso una delle prime manifestazioni con moto d'epoca : l'idea di una moto di quel tipo comincia a farsi strada. Per intanto comincio a salirci per una foto.........
Poi il caso : mia moglie un giorno distrattamente mi dice : lo sai che il marito della mia collega restaura moto d'epoca.Ci fanno conoscere : è l'inizio dell'avventura!
Partenza alla grande:la prima è una Guzzi Falcone Sport 500 a quella fanno seguito un numero indefinito di altre moto. Il Falcone lo faccio restaurare seguendo passo passo i lavori, occupandomi personalmente delle operazioni meno impegnative : la verniciatura di fondo e la carteggiatura. Una fatica incredibile, quando penso di aver finito di carteggiare Ivan, il carrozziere, mi fa notare tutti i difetti e si ricomincia ..... alla fine l'impegno e la fatica sono premiati: il risultato è davvero eccellente.
Dopo qualche anno la vendo e chi l'acquista ci fa due Milano-Taranto.
Dopo il Falcone mi cimento con un restauro tutto da solo ... una buona dose di incoscenza e la certezza che in caso di problemi ho qualcuno che mi aiuta mi spronano, ed ecco il Ducati Scrambler 450, poi la Lambretta D 125 . Da li in poi parecchi altri restauri , alcune moto sono in garage alcune le ho scambiate altre vendute per ricominciare con modelli più prestigiosi ...
Negli ultimi anni oltre alle moto Italiane ho iniziato a occuparmi anche delle Giapponesi degli anni '70: belle e molto ben fatte!! A quei tempi, negli anni '70, si pensava che non durassero ..... che eresia !!! Ancora oggi a distanza di 35/40 anni se sono state conservate al coperto si ripristinano solo con una lucidata e con poco impegno tornano agli antichi splendori. Un problema del reperimento dei ricambi in particolare i componenti in gomma per ora si risolve con acquisti in Olanda, l'America o in Germania lì con pazienza si trova quasi tutto.
Dal punto di vista economico non sono stati tutti affari ma il mio scopo non è il denaro, quindi il problema non si pone; diciamo che ho fatto mio il mio motto << dove c'è gusto non c'è perdenza >> e credetemi a far tornare in vita quel che a molti può sembrare un mucchio di ruggine di gusto ce n'è parecchio! A lato una lista con le foto delle mie moto : alcune che ho avuto, altre che ho ancora. Aggiungo un breve commento su ogni moto, alcune volutamente cercate altre "trovate" .
Purtroppo inizialmente non documentavo i miei restauri, al massimo qualche foto a lavoro terminato. Solo gli ultimi restauri hanno una documentazione abbastanza completa . Di alcune moto c'è la "storia" del restauro : dall'arrivo a casa alla fine del restauro.
Ultima annotazione questo non è un sito di vendite ma uno spazio virtuale dove far quattro chiacchiere tra appassionati se credete contattatemi per i vostri commenti vi risponderò appena possibile, ringrazio chi l'ha già fatto.